Cos'è un protesto
meta-Descrizione: Informazioni su cos’è un protesto, in quali casi può essere richiesto e qual è la procedura per farlo in maniera valida.
Riassunto: Il protesto è un atto che serve a riscuotere un mancato pagamento tramite cambiali o assegno. Il creditore attraverso questa procedura può richiedere il saldo del debito che il protestato è tenuto a pagare. Chi viene protestato difficilmente potrà in futuro ottenere prestiti o mutui.
Il protesto è in un certo senso un documento che mette “nero su bianco” il mancato pagamento di una cambiale o un assegno.
Il protesto può venire anche in casi particolari, come ad esempio quelli delle cambiali lasciate in bianco per mancato concordamento del prezzo al momento dell’acquisto di una merce. In questo caso può accadere che in seguito il compratore non accetti la cifra richiesta e di conseguenza il venditore può richiedere il protesto.
In caso di mancato pagamento dunque il creditore può far valere il proprio credito rivolgendosi ad un notaio oppure ad un ufficiale giudiziario.
Dopo che il creditore avrà consegnato il titolo cambiario non saldato ad una delle due suddette figure queste contatteranno il debitore per richiedere il pagamento mancato.
Nel caso in cui il protestato continui a non pagare subirà prima il precetto e poi il pignoramento.
Per eseguire un atto di protesto è necessario che la richiesta avvenga entro due giorni feriali dalla data di scadenza della cambiale. Tuttavia il debitore può preventivamente tutelarsi dal protesto mettendo sulla cambiale una clausola "senza spese" o "senza protesto".
Solitamente il protesto viene segnato direttamente sulla cambiale in questione, tuttavia in alcuni casi viene redatto in un documento a parte.
In tale documento devono essere presenti i seguenti dati:
- data
- nome richiedente
- città in cui viene redatto il protesto
- oggetto della contesa
- motivazioni del protesto con relativa risposta del non-pagante
- firma del notaio/ufficiale giudiziario
Se il creditore ha la necessità di protestare lo stesso debitore, nella stessa città, per più mancati pagamenti, è possibile redigere un unico documento.
Una volta che un individuo è protestato viene inserito nel registro informatico dei Protesti e di conseguenza difficilmente può essere preso in considerazione dalle banche, o istituti di credito, per l’erogazione di eventuali prestiti perché considerato cattivo pagatore.