Tipo di visura camerale
question_mark

Dati dell'azienda
question_mark
question_mark
question_mark

altri documenti disponibili a prezzo scontato:
description

Scheda partecipazioni società


  • Fornisce l'elenco delle società in cui una persona o un'azienda detiene quote o azioni (ad esclusione delle società quotate in borsa), riportando i dettagli delle quote o azioni possedute.
    10.80 € double_arrow 9.72 €

  • Fornisce informazioni storiche ottenendo, quindi, anche informazioni circa cambiamenti intercorsi nel tempo.
    11.80 € double_arrow 10.62 €
description

Bilancio aziendale


  • Viene rilasciato l'ultimo bilancio depositato dall'azienda in Camera di Commercio.
    13.80 € double_arrow 12.42 €

  • È uno strumento informativo completo ed approfondito, che consente di conoscere il reale stato economico-finanziario delle società.
    24.03 € double_arrow 21.63 €
  • 46.82 € double_arrow 42.14 €


alarm_on
consegna
in tempo reale
Loading...
euro
totale ordine
11.06 13.49
Loading...

Premendo il pulsante dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy di Pratiche.it S.r.l.

La Visura Camerale contiene le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali depositate presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva iscritta al Registro Imprese. Può essere richiesta solo per le categorie appartenenti a Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, non è possibile richiederla per Albi Professionali. Vi sono riportati i dati dell’azienda tra cui: riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita IVA, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con relative quote, Pec, amministratori, attività, albi ruoli e licenze.

 

La Visura Camerale Storica contiene tutte le informazioni di un'azienda a partire dalla data della sua prima costituzione. In aggiunta a quella ordinaria si troveranno la storia delle modifiche avvenute dalla data della sua nascita.

Pratiche.it è operatore autorizzato all'accesso al sistema informatico delle Camere di Commercio Italiane. Chiedendo il servizio, riceverai in pochi istanti la Visura nella tua casella di posta.

dettaglio costi del servizio
competenza imponibile iva totale
Visura Camerale 15.80 € 11.06 € 22 % 13.49 €
totale 11.06 € 13.49 € 13.49 €
In cosa consiste il servizio di Pratiche.it?
Il servizio di Pratiche.it, accedendo direttamente alla Banca Dati della Camera di Commercio, permette di ricevere la Visura Camerale comodamente sul proprio PC, in ufficio come a casa, evitando lunghe code agli sportelli.
Che cos'è il Registro delle Imprese?
Tutte le imprese italiane (oltre 6 milioni) sono tenute all'iscrizione al Registro delle Imprese, che costituisce la fonte primaria di certificazione dei loro dati costitutivi, così come le anagrafi comunali lo sono per i dati dei cittadini: chi svolge in Italia un'attività economica sotto forma di impresa deve iscriversi al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio italiane (una per ogni provincia).
Il Registro Imprese è diviso in una sezione ordinaria e tre sezioni speciali.

Sezione Ordinaria
Nella sezione ordinaria si iscrivono:
" Imprenditori individuali commerciali non piccoli
" Società di persone (tranne la società semplice)
" Società di capitali
" Consorzi fra imprenditori con attività esterna
" Gruppi europei di interesse economico con sede in Italia
" Enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale
" Società estere che hanno in Italia la sede dell'amministrazione, ovvero l'oggetto principale della loro attività.
L'iscrizione alla sezione ordinaria produce effetti di pubblicità legale dichiarativa per tutti gli imprenditori iscritti eccetto le società di capitali, per le quali l'iscrizione ha effetto di pubblicità legale costitutiva.

Sezioni Speciali
Alla I sezione speciale si iscrivono, con diverse qualifiche:
" Imprenditori agricoli individuali (persone fisiche e persone giuridiche)
" Piccoli imprenditori commerciali
" Società semplici (pubblicità legale dichiarativa)
" Imprenditori artigiani.
Nella II sezione speciale si iscrivono:
" Società tra professionisti (società tra avvocati).
La III sezione speciale è destinata alla pubblicità dei legami di gruppo:
" Società o enti che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette.
L'iscrizione alla sezione speciale ha effetti di pubblicità notizia per tutte le imprese eccetto le società semplici e gli imprenditori agricoli individuali anche piccoli.
Che cos'è la Camera di Commercio?
Nell'ordinamento italiano le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), comunemente note come Camere di Commercio, sono enti pubblici autonomi che svolgono funzioni di supporto e promozione degli interessi generali per il sistema delle imprese. Ogni Camera tiene il proprio Registro delle imprese, che ha sostituito, unificandoli, sia il Registro delle Ditte (esistente presso le stesse Camere di Commercio), che il Registro delle Società (esistente presso i Tribunali prima della riforma del 1993) e rende unica la funzione di anagrafe delle imprese, precedentemente condivisa dalle stesse Camere con le Cancellerie dei Tribunali.
Che cos'è InfoCamere?
Nato in modalità informatica per espressa volont? del legislatore, il Registro delle Imprese è gestito da InfoCamere, rete attiva dal 1974, che garantisce la tempestività dell'informazione giuridico-economica sulle imprese di tutto il territorio nazionale.
La Visura Camerale può essere richiesta per tutte le Società o individui iscritti in Camera di Commercio?
Il Documento può essere richiesto solo per le categorie appartenenti a:
- AGRICOLTURA
- ARTIGIANATO
- INDUSTRIA.
Non è possibile ottenere la Visura Camerale per gli Albi professionali, quali Avvocati, Medici, Architetti ecc, a meno che gli stessi non abbiano uno Studio Associato e quindi figurino come Società a tutti gli effetti.
Se la Società per cui si richiede la Visura fosse ancora in Fase d'iscrizione?
Nel caso in cui la Società su cui si effettua la ricerca fosse ancora in Fase d'Iscrizione sarà inviato il Documento di Pratica in Istruttoria.
Che cos'è la Visura Camerale Ordinaria?
La visura camerale ordinaria riporta le informazioni legali dell'impresa e le principali informazioni economiche e amministrative tra cui: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, unità locali.
Che cos'è la Visura Camerale Storica?
La Visura Camerale storica, contiene tutte le informazioni di un'azienda dalla data della sua prima costituzione, con l'aggiunta delle modifiche che la società ha subito nel corso degli anni.
Che utilità può avere la Visura Camerale?
La Visura Camerale può servire per scoprire le dimensioni di una determinata società, quando è stata avviata, se è operativa, il numero di dipendenti, se l'oggetto sociale corrisponde all'attività che svolge realmente la società, se gli esponenti sono stabili oppure cambiano di frequente, chi ha poteri di firma, ecc.
Che dati devono essere forniti per ottenere la Visura Camerale?
Prima di tutto bisogna distinguere se si tratta di un'impresa Individuale o di un'Azienda.
Se Azienda:
Partita Iva o Ragione Sociale (Denominazione Azienda)
Se Impresa Individuale:
Cognome, Nome e Codice Fiscale del soggetto su cui effettuare la ricerca.
Per entrambe le tipologie, la ricerca può essere fatta su una provincia specifica, oppure su scala nazionale.
Che validità ha la Visura Camerale?
Il documento ha validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- Carta POSTEPAY
- Sistema PAYPAL
- Bonifico Bancario.
Come avviene la consegna della Visura Camerale?

A chiusura e completamento dell'ordine, viene inviata una e-mail di conferma contenente l'esito della richiesta e un link al sito Pratiche.it. Una volta effettuato l'accesso all'interno della propria pagina personale, inserendo i dati forniti in fase d'iscrizione, si avrà accesso allo storico dei documenti ordinati, visionabili per 90 giorni dalla chiusura dell'ordine.

La Visura Camerale contiene le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali depositate presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva iscritta al Registro Imprese. Può essere richiesta solo per le categorie appartenenti a Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, non è possibile richiederla per Albi Professionali. Vi sono riportati i dati dell’azienda tra cui: riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita IVA, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con relative quote, Pec, amministratori, attività, albi ruoli e licenze.

 

La Visura Camerale Storica contiene tutte le informazioni di un'azienda a partire dalla data della sua prima costituzione. In aggiunta a quella ordinaria si troveranno la storia delle modifiche avvenute dalla data della sua nascita.

Pratiche.it è operatore autorizzato all'accesso al sistema informatico delle Camere di Commercio Italiane. Chiedendo il servizio, riceverai in pochi istanti la Visura nella tua casella di posta.

dettaglio costi del servizio
competenza imponibile iva totale
Visura Camerale 15.80 € 11.06 € 22 % 13.49 €
totale 11.06 € 13.49 € 13.49 €

In cosa consiste il servizio di Pratiche.it?
Il servizio di Pratiche.it, accedendo direttamente alla Banca Dati della Camera di Commercio, permette di ricevere la Visura Camerale comodamente sul proprio PC, in ufficio come a casa, evitando lunghe code agli sportelli.
Che cos'è il Registro delle Imprese?
Tutte le imprese italiane (oltre 6 milioni) sono tenute all'iscrizione al Registro delle Imprese, che costituisce la fonte primaria di certificazione dei loro dati costitutivi, così come le anagrafi comunali lo sono per i dati dei cittadini: chi svolge in Italia un'attività economica sotto forma di impresa deve iscriversi al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio italiane (una per ogni provincia).
Il Registro Imprese è diviso in una sezione ordinaria e tre sezioni speciali.

Sezione Ordinaria
Nella sezione ordinaria si iscrivono:
" Imprenditori individuali commerciali non piccoli
" Società di persone (tranne la società semplice)
" Società di capitali
" Consorzi fra imprenditori con attività esterna
" Gruppi europei di interesse economico con sede in Italia
" Enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale
" Società estere che hanno in Italia la sede dell'amministrazione, ovvero l'oggetto principale della loro attività.
L'iscrizione alla sezione ordinaria produce effetti di pubblicità legale dichiarativa per tutti gli imprenditori iscritti eccetto le società di capitali, per le quali l'iscrizione ha effetto di pubblicità legale costitutiva.

Sezioni Speciali
Alla I sezione speciale si iscrivono, con diverse qualifiche:
" Imprenditori agricoli individuali (persone fisiche e persone giuridiche)
" Piccoli imprenditori commerciali
" Società semplici (pubblicità legale dichiarativa)
" Imprenditori artigiani.
Nella II sezione speciale si iscrivono:
" Società tra professionisti (società tra avvocati).
La III sezione speciale è destinata alla pubblicità dei legami di gruppo:
" Società o enti che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette.
L'iscrizione alla sezione speciale ha effetti di pubblicità notizia per tutte le imprese eccetto le società semplici e gli imprenditori agricoli individuali anche piccoli.
Che cos'è la Camera di Commercio?
Nell'ordinamento italiano le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), comunemente note come Camere di Commercio, sono enti pubblici autonomi che svolgono funzioni di supporto e promozione degli interessi generali per il sistema delle imprese. Ogni Camera tiene il proprio Registro delle imprese, che ha sostituito, unificandoli, sia il Registro delle Ditte (esistente presso le stesse Camere di Commercio), che il Registro delle Società (esistente presso i Tribunali prima della riforma del 1993) e rende unica la funzione di anagrafe delle imprese, precedentemente condivisa dalle stesse Camere con le Cancellerie dei Tribunali.
Che cos'è InfoCamere?
Nato in modalità informatica per espressa volont? del legislatore, il Registro delle Imprese è gestito da InfoCamere, rete attiva dal 1974, che garantisce la tempestività dell'informazione giuridico-economica sulle imprese di tutto il territorio nazionale.
La Visura Camerale può essere richiesta per tutte le Società o individui iscritti in Camera di Commercio?
Il Documento può essere richiesto solo per le categorie appartenenti a:
- AGRICOLTURA
- ARTIGIANATO
- INDUSTRIA.
Non è possibile ottenere la Visura Camerale per gli Albi professionali, quali Avvocati, Medici, Architetti ecc, a meno che gli stessi non abbiano uno Studio Associato e quindi figurino come Società a tutti gli effetti.
Se la Società per cui si richiede la Visura fosse ancora in Fase d'iscrizione?
Nel caso in cui la Società su cui si effettua la ricerca fosse ancora in Fase d'Iscrizione sarà inviato il Documento di Pratica in Istruttoria.
Che cos'è la Visura Camerale Ordinaria?
La visura camerale ordinaria riporta le informazioni legali dell'impresa e le principali informazioni economiche e amministrative tra cui: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, unità locali.
Che cos'è la Visura Camerale Storica?
La Visura Camerale storica, contiene tutte le informazioni di un'azienda dalla data della sua prima costituzione, con l'aggiunta delle modifiche che la società ha subito nel corso degli anni.
Che utilità può avere la Visura Camerale?
La Visura Camerale può servire per scoprire le dimensioni di una determinata società, quando è stata avviata, se è operativa, il numero di dipendenti, se l'oggetto sociale corrisponde all'attività che svolge realmente la società, se gli esponenti sono stabili oppure cambiano di frequente, chi ha poteri di firma, ecc.
Che dati devono essere forniti per ottenere la Visura Camerale?
Prima di tutto bisogna distinguere se si tratta di un'impresa Individuale o di un'Azienda.
Se Azienda:
Partita Iva o Ragione Sociale (Denominazione Azienda)
Se Impresa Individuale:
Cognome, Nome e Codice Fiscale del soggetto su cui effettuare la ricerca.
Per entrambe le tipologie, la ricerca può essere fatta su una provincia specifica, oppure su scala nazionale.
Che validità ha la Visura Camerale?
Il documento ha validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- Carta POSTEPAY
- Sistema PAYPAL
- Bonifico Bancario.
Come avviene la consegna della Visura Camerale?

A chiusura e completamento dell'ordine, viene inviata una e-mail di conferma contenente l'esito della richiesta e un link al sito Pratiche.it. Una volta effettuato l'accesso all'interno della propria pagina personale, inserendo i dati forniti in fase d'iscrizione, si avrà accesso allo storico dei documenti ordinati, visionabili per 90 giorni dalla chiusura dell'ordine.