Cos’è la perizia immobiliare
Se devi valutare un immobile, stabilire il suo valore di mercato in modo preciso è essenziale per venderlo, affittarlo o richiedere un mutuo.
Se il prezzo è troppo alto, l’immobile rischia di rimanere invenduto a lungo, scoraggiando i potenziali acquirenti e costringendo il venditore a successive riduzioni di prezzo, che potrebbero dare l’impressione di un bene svalutato. D’altra parte, fissare un prezzo troppo basso comporta una perdita economica, riducendo il margine di guadagno e, in alcuni casi, portando a una vendita svantaggiosa rispetto al valore reale dell’immobile.
La perizia immobiliare ti permette di ottenere una stima professionale del valore dell’immobile, tenendo conto di tutti i fattori che ne influenzano il prezzo, come metri quadrati, caratteristiche dell’immobile, stato di conservazione e destinazione d’uso.
Affidandoti a Pratiche.it, puoi richiedere una perizia di stima di un immobile eseguita da professionisti qualificati, scegliendo tra tre tipologie di valutazione.
Cos’è la perizia immobiliare e perché è necessaria
Una perizia su immobile è una valutazione professionale che determina il valore dell’immobile basandosi su dati tecnici, economici e catastali. Questa relazione tecnica può essere richiesta in diversi contesti, tra cui:
- Richiesta di un mutuo: le banche vogliono conoscere il valore di un immobile prima di concedere un prestito ipotecario. Gli istituti di credito incaricano un perito professionista di fiducia che effettui la valutazione dell’immobile per il quale il cliente chiede il prestito al fine di calcolare l’importo del mutuo da concedere, ma anche per sapere quale cifra occorre recuperare nel caso in cui debba procedere con un esproprio (una sorta di garanzia per la banca).
- Vendita o acquisto: il proprietario stesso in fase di vendita o affitto dell’immobile può volersi accertare del reale valore della casa. Inoltre, anche chi intende acquistare un immobile potrebbe voler sincerarsi di investire bene il proprio denaro
- Divisioni ereditarie o separazioni: per ripartire equamente il valore dell’immobile.
- Contenziosi legali o fiscali: per stabilire il valore ai fini di una controversia.
La perizia immobiliare si basa su dati reali e aggiornati, come le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, la visura catastale e i valori medi di zona.
Perizia Immobiliare con Pratiche.it
La perizia immobiliare deve essere redatta da professionisti dotati delle necessarie competenze tecniche come un ingegnere, un architetto o un geometra. Uno perito professionista certificato di Pratiche.it effettuerà la valutazione immobiliare, in base a metodi e standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. Con Pratiche.it, la Perizia Immobiliare può essere richiesta per qualsiasi immobile in tutta Italia, indipendentemente dalla metratura o dalla localizzazione. Entro 5 giorni lavorativi dal sopralluogo ti forniremo il risultato in formato pdf.
Con Pratiche.it, puoi scegliere tra tre tipologie di perizia di stima di un immobile, in base alle tue esigenze e alla documentazione necessaria.
- Perizia Immobiliare Base: Valutazione su base documentale senza sopralluogo. Si ottiene incrociando i dati delle banche immobiliari e le rilevazioni effettuate dal network di periti specializzati. Ideale per chi desidera una stima rapida e indicativa del valore commerciale di un immobile. Può essere richiesta da chiunque, non necessariamente dal proprietario dell’immobile
- Perizia con Sopralluogo Esterno: Valutazione ottenuta incrociando i dati provenienti da differenti banche dati sui valori immobiliari, le rilevazioni di zona, e le rilevazioni durante il sopralluogo esterno.
- Perizia Immobiliare Completa (sopralluogo interno ed esterno): La soluzione più accurata: il perito effettua un’analisi completa, incrociando i dati provenienti da differenti banche dati sui valori immobiliari, le rilevazioni di zona effettuate dal proprio network, e le rilevazioni durante il sopralluogo esterno ed interno per una stima altamente affidabile del valore immobiliare.
Le perizie con sopralluogo e quelle complete possono essere richieste solamente dal proprietario dell’immobile o da un delegato dello stesso, che dovrà essere presente al momento del sopralluogo.