Donazione genitori-figli: novità sull’esenzione fiscale

La Corte di Cassazione ha stabilito che le donazioni informali e indirette tra genitori e figli sono esentasse.
In questo articolo

La Corte di Cassazione ha introdotto un’importante novità riguardante le donazioni tra genitori e figli. Con la sentenza numero 7442/2024, emessa dalla Sezione Tributaria della Cassazione il 20 marzo scorso, è stato stabilito che le donazioni informali e indirette non sono soggette a tassazione. Questo cambiamento significativo chiarisce diversi aspetti trattati nella circolare 30/2015 dell’Agenzia delle Entrate.

Cos’è una Donazione? 

La donazione è un atto volontario e gratuito, particolarmente diffuso tra genitori e figli, come nel caso della donazione di una casa. Questo tipo di trasferimento di proprietà offre numerosi vantaggi rispetto al lascito testamentario, evitando potenziali conflitti tra eredi e garantendo un passaggio immediato dei beni senza la necessità di divisione successiva. Le donazioni possono riguardare denaro, proprietà immobiliari, azioni, veicoli e altri oggetti di valore e sono disciplinate dall’articolo 769 del Codice Civile.

Per essere valida, una donazione deve essere effettuata attraverso un atto pubblico redatto da un notaio, che registra il contratto e provvede al pagamento dell’imposta sulle donazioni, solitamente a carico del beneficiario.

Quando si tratta di trasferire la proprietà di un immobile, è fondamentale considerare gli aspetti legali e fiscali coinvolti in tale processo. È doveroso ricordare che benché la donazione presenti il grande vantaggio di avere un costo contenuto, con la vendita il trasferimento di proprietà diventa definitivo e irrevocabile. Donazione o vendita di un immobile? Quale conviene.

Le Nuove Regole sulle Donazioni tra Genitori e Figli 

La sentenza n. 7442/2024 ha ridefinito le condizioni di tassazione per le donazioni tra genitori e figli. Sono esentate dall’imposta le donazioni che non risultano da atti sottoposti a registrazione o che non superano il valore di un milione di euro (un milione e mezzo per i figli con disabilità).

Le donazioni non soggette a tassazione includono:

  • Donazioni informali: come quando un genitore dona denaro direttamente al figlio.
  • Donazioni indirette: come nel caso in cui un genitore paghi la casa del figlio, a patto che non siano derivanti da atti soggetti a registrazione.

Limiti e Obblighi per le Donazioni 

Per le donazioni indirette, esiste un limite massimo di un milione di euro (un milione e mezzo per i figli con disabilità). Superata questa soglia, si applica un’imposta del 4% sulla somma eccedente e l’obbligo di atto notarile.

È inoltre obbligatorio indicare la causale della transazione. Sebbene non vi sia un termine specifico per definirla, è consigliato prestare molta attenzione, possibilmente consultando un professionista, per evitare problemi futuri. La causale più comune in questi casi è “Liberalità”.

Queste nuove disposizioni chiariscono e semplificano il regime fiscale delle donazioni tra genitori e figli, rendendo più agevole il trasferimento di beni senza incorrere in tassazioni onerose.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Noleggio a lungo termine: quali documenti servono?

Accedere al noleggio a lungo termine di un veicolo comporta alcuni passaggi burocratici essenziali. Dal dimostrare la propria solidità finanziaria all’essere privi di segnalazioni in banche dati come la Centrale Rischi Finanziari, esistono criteri specifici da rispettare.

Leggi tutto »