La Visura Protesti è l’elenco dei protesti a carico di una persona o di un’azienda registrati negli ultimi 5 anni presso le Camere di Commercio.
A Cosa Serve la Visura Protesti?
Se devi instaurare rapporti con un nuovo cliente, partner commerciale o fornitore, oppure se stai valutando un inquilino per una locazione, è essenziale sapere se il soggetto ha subito protesti per mancata accettazione di un pagamento. Con la visura protesti, fornita dalla Camera di Commercio, puoi
- Controllare la solidità finanziaria di aziende e privati.
- Evitare di concedere credito a soggetti protestati.
- Verificare la presenza di protesti a carico di una persona fisica o giuridica.
Grazie a Pratiche.it, puoi ottenere la tua visura protesti online in pochi minuti, senza recarti alla Camera di Commercio.
Che cos’è un protesto e come viene registrato?
Un protesto è un atto pubblico che constata la mancata accettazione o il mancato pagamento di titoli di credito da parte del soggetto protestato. Viene levato da un ufficiale levatore come un notaio, un ufficiale giudiziario o un segretario comunale e registrato presso il Registro Informatico dei Protesti delle Camere di Commercio.
I titoli di credito soggetti a protesto includono:
- Cambiali: documento contenente la promessa di pagare o di far pagare, a favore del possessore, una determinata somma di denaro dovuta entro una data stabilita.
- Vaglia cambiari: titolo di credito emesso dalla Banca d’Italia su richiesta del cliente, equiparato all’assegno circolare e al vaglia postale. La Banca d’Italia emette vaglia cambiari anche su richiesta dell’Agenzia delle Entrate per il rimborso di crediti di imposta, ad esempio i crediti Irpef.
- Assegno bancario, circolare o postale: strumento di pagamento sostitutivo del contante con il quale un soggetto ordina alla banca (assegno bancario) o alle Poste (assegno postale) di versare una determinata somma di denaro a favore di un’altra persona.
Se questi titoli di credito non vengono onorati (e quindi il creditore non ottiene quanto dovuto), interviene il protesto
I protesti levati restano visibili per 5 anni dalla data del protesto, salvo cancellazione anticipata se il debito viene saldato entro un anno dalla data di iscrizione.
Visura Protesti: Che Cos’è
Per la tutela di chiunque si trovi ad avere rapporti economici con il protestato, la legge italiana dispone che il protesto venga reso pubblico. Questa pubblicità ha poi anche un effetto sanzionatorio nei confronti del protestato, per il quale diventa così quasi impossibile avere accesso al credito.
La legge prevede che, trascorsi 5 anni, il nominativo venga automaticamente cancellato anche se il debito non è stato estinto. Pertanto, eventuali protesti antecedenti non si possono conoscere, perché dopo 5 anni vengono automaticamente cancellati dal Registro Informatico dei Protesti. Nel caso in cui il protestato effettuasse il pagamento entro 1 anno dall’iscrizione, si potrebbe avere la cancellazione totale.
Cosa contiene la visura protesti?
Si può richiedere la visura protesti per qualsiasi persona fisica o giuridica (azienda), anche servendosi delle agenzie online che offrono il servizio, come Pratiche.it.
Se la ricerca nel Registro Informatico dei Protesti dà esito negativo, il documento attesta ufficialmente l’assenza di protesti a carico di una determinata persona o azienda.
In caso di esito positivo, invece, la visura protesti contiene:
- Tipo di effetto (cambiale, assegno, vaglia cambiario)
- Importo del titolo protestato
- Data di apertura e scadenza del titolo
- Luogo di apertura del protesto
- Camera di Commercio di riferimento
- Numero di repertorio
- Motivo del mancato pagamento
Come richiedere una visura protesti?
Puoi richiedere una visura protesti per qualsiasi soggetto protestato, sia esso persona fisica o giuridica. I dati richiesti sono:
- Per le aziende: denominazione, codice fiscale o partita IVA.
- Per le persone fisiche: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Potrai richiedere la visura protesti presso la Camera di Commercio. Per chi non ama girare per uffici pubblici, perdere ore della propria giornata da un posto all’altro, Pratiche.it si occupa di reperire per conto tuo documenti burocratici che riceverai in poche ore, direttamente via email.
Grazie al servizio online di Pratiche.it in pochi clic. I tempi di consegna sono:
- Entro 2 ore lavorative dal pagamento dell’ordine.
- Entro 10 minuti con un supplemento di 10,00 euro + IVA
Non rischiare di fare affari con soggetti protestati. Con Pratiche.it puoi ricevere la visura protesti online in pochi minuti. Ordina subito la tua visura protesti su Pratiche.it e proteggi i tuoi interessi economici!