Cos’è una Visura Ipotecaria e quando serve

La visura ipotecaria permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, sia intestatario di beni immobili e di individuare la presenza o meno di gravami sugli stessi.
In questo articolo

Cos’è una Visura Ipotecaria

La Visura Ipotecaria, consente di verificare se un soggetto, sia esso una persona fisica o una persona giuridica, è proprietario di beni immobili e se su questi sono presenti gravami come, ad esempio, ipoteche, pignoramenti, mutui, successioni, compravendite e vendite, note di cancellazione di ipoteche, donazioni o altre formalità rilevanti.

Questo tipo di ricerca è particolarmente utile durante trattative di compravendita immobiliare, per verificare la regolarità dei beni coinvolti. Può anche avere valore probatorio in sede legale, dimostrando la titolarità di un immobile.

Quando serve una visura ipotecaria?

Una visura ipotecaria, da non confondere con la visura ipocatastale, si rivela indispensabile in numerosi contesti:

  • Trattative immobiliari: per confermare la situazione giuridica di un immobile.
  • Richiesta di mutui o finanziamenti: per verificare l’assenza di gravami o ipoteche pregresse.
  • Verifiche legali: per dimostrare la titolarità di un bene.

La Visura Ipotecaria viene rilasciata dalla banca dati nazionale della Conservatoria dei Registri Immobiliari (conosciuta anche come Ufficio di Pubblicità Immobiliare), da cui si desumono tutti gli atti e le scritture che attestano i passaggi di proprietà degli immobili, ovvero le trascrizioni e le iscrizioni relative quali ipoteche, privilegi, diritti.

Che informazioni riporta una visura ipotecaria?

La visura ipotecaria è una sintesi di tutti gli atti registrati relativi a un soggetto o a un immobile. Include:

  • Annotazioni: modifiche a trascrizioni, iscrizioni o annotazioni precedenti, ad esempio cancellazioni di ipoteche o pignoramenti.
  • Trascrizioni: si riferiscono a tutti gli atti per mezzo dei quali i diritti reali di un determinato immobile o terreno passano da un soggetto ad un altro, ad esempio compravendite, donazioni, successioni e altri trasferimenti di proprietà.
  • Iscrizioni (o iscrizioni ipotecarie) sono un tipo di formalità che si esegue quando vengono annotati in conservatoria gli atti relativi alla costituzione garanzie reali, sia quelli di tipo volontario che quelli di tipo giudiziale. Quando l’iscrizione è “contro”, rappresenta una nota pregiudizievole, cioè un campanello di allarme sul soggetto, perché ha in garanzia dei beni a fronte di prestiti o debiti.

Differenza tra visura ipotecaria e visura ipocatastale

  • La visura ipotecaria fornisce l’elenco delle trascrizioni di compravendite, vendite, ipoteche, cancellazione di ipoteche, mutui, pignoramenti, donazioni e successioni relative a Terreni e Immobili e lo sviluppo nel dettaglio di una di esse
  • La visura ipocatastale è una relazione redatta da visuristi abilitati che riporta la situazione di un determinato soggetto o di un immobile specificandone le relative quote, gli atti di provenienza ed eventuali gravami

Visura su persone, immobili o aziende

Esistono diverse modalità per richiedere una visura ipotecaria, a seconda delle informazioni di interesse

Visura ipotecaria per soggetto:

  • Verifica delle proprietà immobiliari di una persona fisica o giuridica.
  • Dati richiesti: nome e cognome della persona oggetto di visura o dati anagrafici dell’azienda

Visura ipotecaria per immobile:

  • Accertamento della situazione giuridica di uno specifico bene immobile.
  • Dati richiesti: dati catastali presenti sull’atto di compravendita o su una visura catastale.

Visura ipotecaria per nota ipotecaria:

  • Analisi dettagliata di uno specifico atto registrato presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di riferimento. 
  • Dati richiesti: riferimenti d’iscrizione della nota stessa e la tipologia

Il Servizio di Visura Ipotecaria di Pratiche.it

Il servizio di Pratiche.it comprende il rilascio dell’elenco trascrizioni fino ad un massimo di 30 note, e lo sviluppo nel dettaglio di una nota specifica a scelta. Selezionando la ricerca per nota, verrà rilasciato il solo sviluppo della nota desiderata. Pratiche.it, accedendo direttamente alla Banca Dati della Conservatoria dei Registri Immobiliari, permette di ricevere la visura ipotecaria o ispezione ipotecaria in pochi minuti sul proprio computer o smartphone.

La Conservatoria va selezionata in base al comune in cui sono ubicati gli immobili di proprietà della persona. Le ricerche, lo ricordiamo, sono possibili sulle singole conservatorie. In gran parte dei casi, la conservatoria di riferimento è quella dove sono ubicati gli immobili oggetto di ispezione.

Posso richiedere una visura ipotecaria senza dati catastali? Sì, ma solo per ricerche per soggetto.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Posta Elettronica Certificata, alleata ai concorsi pubblici

La Posta Elettronica Certificata, nota come PEC, sta diventando un pilastro nella nostra era digitale. Molto più di una semplice casella di posta elettronica, la PEC offre una soluzione digitale con valore legale, adatta non solo per aziende e professionisti, ma anche per privati cittadini desiderosi di partecipare a concorsi pubblici.

Leggi tutto »