Che cos’è il casellario giudiziale europeo
Il certificato del casellario giudiziale europeo raccoglie le condanne pronunciate in via definitiva nei confronti di cittadini italiani o cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea (eccetto Malta, Portogallo e Slovenia), rilasciando un’informazione con valore legale sull’esistenza di eventuali precedenti penali europei.
È stato creato per consentire ai tribunali e alle autorità competenti di accedere alle informazioni sulle condanne pronunciate non solo a livello nazionale ma europeo, nei confronti di una persona, indipendentemente dal paese in cui sono state emesse. Facendo richiesta del casellario giudiziale europeo in Italia, si ottengono i dati relativi ad eventuali condanne sentenziate in maniera definitiva sia a livello nazionale che negli Stati membri dell’Unione Europea.
È un documento fondamentale quando serve fornire garanzie sulla propria posizione giudiziaria nell’ambito dell’Unione Europea. La sua utilità è riconosciuta nei casi di:
- assunzione
- adozione nazionale o internazionale
- richiesta della cittadinanza
- rilascio del porto d’armi
- concessione dell’asilo politico
- accesso a ruoli sensibili come i gestori di pubblici servizi
Il sistema ECRIS e l’interconnessione tra i casellari
Il certificato viene prodotto attraverso il sistema ECRIS Casellario Giudiziale Europeo (European Criminal Records Information System), che collega tra loro i casellari dei Paesi membri UE, compreso il Regno Unito. Questo sistema garantisce uno scambio rapido e sicuro dei dati giudiziari, facilitando la cooperazione tra le Procure della Repubblica europee e migliorando la sicurezza comune.
Sono esclusi dal sistema ECRIS solamente Malta, Portogallo e Slovenia.
Grazie a questo sistema, ogni autorità competente o ufficio del certificato del casellario giudiziale europeo può accedere alle informazioni sui precedenti di una persona, anche se condannata in un Paese diverso da quello di residenza.
Come ottenere il casellario giudiziale europeo online con Pratiche.it
Con Pratiche.it puoi evitare file e spostamenti presso l’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica. Il nostro servizio ti permette di richiedere il casellario giudiziale europeo direttamente online, comodamente da casa.
Un nostro incaricato si occuperà di presentare la richiesta presso la Procura e riceverai:
- il certificato in formato digitale via email
- il documento cartaceo originale tramite Posta Prioritaria all’indirizzo che preferisci
La tempistica di rilascio per il certificato del casellario giudiziale europeo è di 7 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti necessari per il ritiro. È inoltre prevista la procedura d’urgenza selezionando l’apposita opzione nel form online per ricevere il certificato in un tempo ridotto.
Chi può richiedere il casellario giudiziale europeo
La richiesta può essere presentata:
- dall’interessato direttamente
- da un delegato, con apposita delega firmata anche per il ritiro del certificato
Il certificato ha validità 6 mesi dalla data di rilascio.