Certificato Camerale: cos’è
Il certificato camerale è un certificato rilasciato dalla Camera di Commercio (CCIAA) che attesta l’iscrizione di un’impresa nel Registro delle Imprese e ne certifica le principali informazioni legali, economiche e amministrative.
Questo certificato, noto anche come certificato CCIAA o Certificato della Camera di Commercio, ha valore legale ed è valido per sei mesi dalla data di emissione.
Tipologie di Certificato Camerale
Esistono diverse tipologie di Certificato Camerale, ciascuna con specifiche caratteristiche:
- Certificato Camerale Ordinario (certificato di iscrizione camera di commercio): riporta informazioni aggiornate sull’impresa, tra cui numero di iscrizione al Registro delle Imprese, denominazione, partita IVA, sede legale, data di costituzione, capitale sociale, oggetto sociale, titolari e soci con relative quote, amministratori, attività, albi ruoli e licenze.
- Certificato Camerale Storico: contiene tutte le informazioni relative all’impresa sin dalla sua costituzione, incluse le modifiche intervenute nel tempo. Le informazioni all’interno della banca dati partono dal 1990. Il Certificato Camerale Storico è spedito in originale su carta filigranata della Camera di Commercio con l’applicazione di un bollino che determina l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
- Certificato Camerale Artigiano: specifico per le imprese artigiane, include dati come riferimenti d’iscrizione, numero albo, attività e titolari. Viene redatto su carta filigranata della Camera di Commercio con l’applicazione di un bollino che determina l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
- Certificato Camerale di Vigenza (Certificato Fallimentare): il certificato di vigenza certifica l’assenza di procedure liquidatorie o concorsuali presso il Registro delle Imprese, come fallimento o liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrazione controllata. Questo certificato viene spesso richiesto per partecipare a gare di appalto, ottenere mutui e finanziamenti, per rimborsi tributari, iscrizione nell’elenco dei fornitori, ecc. Viene spedito in originale su carta filigranata della Camera di Commercio con l’applicazione di un bollino che determina l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
Differenza tra certificato camerale e visura camerale
Sebbene entrambi i documenti forniscano informazioni sull’impresa, la principale differenza risiede nel loro valore legale:
- Visura Camerale: documento informativo rilasciato in carta semplice, senza valore legale e non opponibile a terzi, poiché non riporta la firma dell’addetto della Camera di Commercio.
- Certificato Camerale: documento ufficiale con valore legale, stampato su carta filigranata non fotoriproducibile con l’apposizione di un bollo (ossia una contromarca olografica) diverso per ogni tipo di certificato (ordinario, storico o artigiano), valido per sei mesi dalla data di rilascio. Il certificato camerale ha valore legale di certificazione ed è valido sei mesi
Richiesta Certificato Camerale On line e Camera di Commercio
È possibile ottenere il Certificato Camerale attraverso diverse modalità:
- Presso le Camere di Commercio: recandosi fisicamente agli sportelli dedicati.
- Online: tramite portali specializzati come Pratiche.it, alternativa sempre più usata da chi non ha troppo tempo (e pazienza) da perdere in fila alla CCIAA.
Accedendo direttamente alla banca dati della Camera di Commercio, Pratiche.it ti permette di ricevere il certificato camerale on line entro 2 ore nella sua versione digitale via email e in originale per Posta Prioritaria al domicilio preferito e con tutti i diritti già assolti.
Il Certificato Camerale può essere richiesto per le categorie appartenenti a:
- Commercio
- Agricoltura
- Artigianato
- Industria
Il certificato non è dunque richiedibile per gli Albi professionali (ad esempio avvocati, medici e architetti, a meno che non abbiano uno studio associato e quindi figurino a tutti gli effetti come società) e nemmeno per le associazioni sportive.
Con Pratiche.it puoi ottenere il certificato camerale in pochi clic. Ti basterà fornire pochi semplici dati:
- Per aziende: partita Iva o ragione sociale
- Per impresa individuale: cognome e nome, codice fiscale del soggetto
In entrambi i casi, la ricerca può essere fatta su una provincia specifica, oppure su scala nazionale.
Validità ed esenzioni bollo
Il Certificato Camerale viene ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio.
Inoltre, il certificato può essere rilasciato in bollo o in esenzione, a seconda dell’uso previsto e delle normative vigenti.
Per il certificato camerale esente bollo occorre fornire gli estremi della legge che prevede l’esenzione. Le esenzioni sono previste in caso di:
- Inps e Inail
- Rimborso IVA
- Operazioni di credito
- Tributi Onlus