Certificato Penale del Casellario Giudiziale online con Pratiche.it

Per lavorare a contatto con i minori il datore di lavoro è tenuto, prima dell'assunzione, a richiedere il Certificato penale del Casellario Giudiziale, conosciuto anche come Certificato Antipedofilia.
In questo articolo

Per garantire la sicurezza dei minori, è fondamentale che i datori di lavoro che intendono assumere personale per attività che prevedono contatti diretti e regolari con minori richiedano il Certificato Penale del Casellario Giudiziale. Questo documento attesta l’assenza di condanne per reati legati alla pornografia minorile e ad altri reati contro i minori.

Cos’è il certificato penale del Casellario Giudiziale

Il Certificato Casellario Giudiziale per lavoro con minorenni, noto anche come Certificato Antipedofilia, è un documento ufficiale che riporta eventuali condanne definitive relative a reati contro i minori.
All’interno del certificato antipedofilia sono riportate le condanne per i reati previsti dei seguenti articoli del codice penale:

  • Prostituzione minorile (art. 600-bis Codice Penale)
  • Pornografia minorile (art. 600-ter Codice Penale)
  • Detenzione di materiale pornografico (art. 600-quater Codice Penale)
  • Pornografia virtuale (art. 600-quater.1 Codice Penale)
  • Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-quinquies Codice Penale)
  • Adescamento di minorenni (art. 609-undecies Codice Penale)

Inoltre, il certificato indica eventuali sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.

Quando è obbligatorio richiedere il certificato antipedofilia

È importante notare che, come previsto dal Decreto Legislativo n. 39 del 4 marzo 2014, il Certificato Penale del Casellario Giudiziale non deve essere richiesto dal lavoratore, ma dal datore di lavoro privato prima di assumere personale per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che prevedono contatti diretti e regolari con minori. Questo include ruoli come insegnanti, educatori, pediatri, allenatori sportivi e simili.

La richiesta deve essere presentata ogni volta che si prevede di assumere una persona per esercitare attività professionali o volontarie strutturate che implichino un contatto diretto e continuativo con minori. L’obbligo di richiedere il certificato sorge solo quando si intende stipulare un contratto di lavoro e non quando ci si avvale di semplici forme di collaborazione. 

Tuttavia, l’obbligo di richiederlo sorge solo al momento dell’assunzione: non è necessario rinnovarlo periodicamente per i dipendenti già in forza.

Il Certificato Antipedofilia è richiedibile dal datore di lavoro privato, come l’associazione o l’organizzazione di volontariato in cui il soggetto dovrà lavorare a contatto coi minori. Inoltre, se fino a qualche anno fa il datore di lavoro doveva ottenere il consenso del diretto interessato, una circolare del 24 Luglio 2014 del Ministero della Giustizia specifica che il rilascio al datore di lavoro non richiede più il consenso dell’interessato.

È importante notare che il datore di lavoro che non adempie all’obbligo in questione è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 15.000 euro (Decreto Legislativo n. 39 del 4 marzo 2014).

Come richiedere il Certificato Penale del Casellario Giudiziale?

Il certificato antipedofilia viene rilasciato dall’Ufficio del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica. Può essere richiesto anche online tramite Pratiche.it

Basterà fornire i seguenti documenti:

  • documento d’identità fronte/retro del datore di lavoro
  • modello n.3 BIS (fornito da Pratiche.it e solo da compilare)
  • modello delega n.5 (fornito da Pratiche.it  e solo da firmare)
  • documento d’identità fronte/retro del soggetto che si intende assumere
  • tessera del codice fiscale del soggetto che si intende assumere

Un incaricato di Pratiche.it si recherà presso la Procura della Repubblica, permettendo di ricevere il Certificato Antipedofilia comodamente via email, evitando code agli sportelli. Questo servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale. 

Validità del Certificato Penale del Casellario Giudiziale

Il Certificato Penale del Casellario Giudiziale ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio. Come detto, l’obbligo di richiederlo sorge solo al momento dell’assunzione: non è necessario rinnovarlo periodicamente per i dipendenti già in forza.prio servizio su tutto il territorio nazionale. Il Certificato Antipedofilia è valido sei mesi dalla data di rilascio.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti