Come ottenere il Casellario Giudiziale

Il Casellario Giudiziale permette di conoscere i provvedimenti definitivi in materia penale, civile ed amministrativa relativi a una persona.
In questo articolo

Casellario giudiziale cos’è e quando serve

Il Casellario Giudiziale (o Casellario Giudiziario) permette di conoscere i provvedimenti giudiziari e amministrativi riguardanti una persona, facendo chiarezza sulla sua situazione giudiziaria. All’interno del Casellario vengono riportati i principali provvedimenti in materia civile e penale:

  • Provvedimenti penali: sentenze di condanna definitive, decreti penali irrevocabili e sentenze con le quali vengono applicate misure di sicurezza
  • Provvedimenti civili: sentenze di interdizione, inabilitazione, dichiarazioni di fallimento e provvedimenti di espulsione per cittadini stranieri.
  • Provvedimenti amministrativi: ulteriori annotazioni di natura amministrativa a capo di una persona

Questi dati sono essenziali per valutare la condotta e l’affidabilità di una persona in vari contesti.

Quando è necessario il certificato del casellario giudiziale

Dimostrare di essere libero da qualsiasi condanna civile o penale può servire in numerose situazioni, tra cui:

  • Assunzione lavorativa: soprattutto per ruoli a contatto con minori o in settori sensibili.
  • Adozioni o affidamenti di minori: per garantire l’idoneità dei candidati.
  • Concorsi pubblici: come requisito per la partecipazione.
  • Richiesta di permesso di soggiorno o cittadinanza: per attestare l’assenza di precedenti penali.
  • Partecipazioni a gare d’appalto: per dimostrare l’affidabilità dell’azienda o del professionista.

Chi può richiedere il casellario giudiziale

Il certificato può essere richiesto:

  • dall’interessato o da un suo delegato,
  • dalle pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, quando il certificato serve per espletare le loro funzioni,
  • dall’autorità giudiziaria penale che li acquisisce direttamente.

Tipologie di certificato del casellario giudiziale

Fino ad ottobre 2019 esistevano tre tipologie di certificato casellario giudiziale:

  • Il Certificato Civile conteneva eventuali sentenze civili passate in giudicato quali interdizione, inabilitazione, dichiarazione di fallimento, pene accessorie che comportano limitazioni alla capacità civile.
  • Il Certificato Penale, chiamato anche fedina penale, conteneva eventuali sentenze penali passate in giudicato. In genere viene richiesto per uso amministrativo, lavoro, elezioni.
  • Il Certificato Generale conteneva le eventuali sentenze, civili e penali, passate in giudicato. In genere richiesto per uso amministrativo, adozione, lavoro, cittadinanza ed emigrazione (permesso/carta di soggiorno), volontariato, concorso.

Il D.lgs n. 122/2018 ha eliminato la distinzione tra queste tipologie di certificato, disciplinate dagli artt. 23 e seguenti del D.P.R. n. 313/2002, mantenendo un unico certificato del casellario giudiziale, che riassume anche i certificati penale e civile.

Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. In alcuni casi, come per le procedure di adozione di minori, controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento della marca da bollo e diritti.

Quale marca da bollo serve per il casellario giudiziale?

In merito alle tasse, queste comprendono:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 ogni due pagine di certificato
  • 1 marca da bollo da € 3,92 per i diritti di certificato imposti dalla Cancelleria del Casellario Giudiziale del Tribunale

Come Richiedere il Casellario Giudiziale

La richiesta del certificato può essere effettuata:

  • Presso la Procura della Repubblica: presentandosi personalmente o tramite un delegato con un documento di identità valido. Per i minorenni la domanda può essere presentata con documento e delega del genitore esercente la potestà genitoriale: in questi casi la pratica può essere gestita solo dal genitore agli sportelli del tribunale.
  • Online: Puoi ottenere il casellario giudiziale online tramite servizi dedicati come Pratiche.it, che permettono di ottenere il certificato comodamente via email.

Differenza tra carichi pendenti e casellario giudiziale

È importante distinguere tra il casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti:

  • Casellario Giudiziale: riporta le condanne penali definitive già emesse a carico di una persona, e gli eventuali provvedimenti in campo civile e amministrativo
  • Certificato dei Carichi Pendenti: indica l’esistenza di procedimenti penali in corso (ancora pendenti), ossia accuse non ancora definite da una sentenza definitiva.

Entrambi i certificati possono essere richiesti presso la Procura della Repubblica competente o tramite servizi online specializzati.

Casellario Giudiziale Europeo

Per i cittadini italiani, il certificato del casellario giudiziale attesta anche la presenza o meno di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo, fornendo una panoramica più ampia sulla situazione giudiziaria a livello comunitario.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Come richiedere una Visura Crif

Se desideri avere un quadro preciso della tua situazione finanziaria, specialmente prima di affrontare decisioni importanti, come la richiesta di un finanziamento, è essenziale verificare la tua posizione attraverso una Visura CRIF o una Visura Centrale Rischi. Questo ti permetterà di comprendere se sei considerato un cattivo pagatore e se ci sono segnalazioni che potrebbero influenzare la tua capacità di ottenere un credito.

Leggi tutto »